Campagna italiana contro la proliferazione incontrollata dei satelliti artificiali

Il Forum Skylive lancia la campagna “No Tele-sats Proliferations” contro la diffusione incontrollata dei mini-satelliti per telecomunicazioni, chiediamo con forza alle istituzioni internazionali di emanare nuove normative per limitare sia il numero che la luminosità dei satelliti, ed inoltre di non arrecare interferenze ai radiotelescopi.

FIRMA LA PETIZIONE!

https://www.change.org/p/president-of-t ... liferation

Aiutaci anche tu a proteggere il cielo stellato!

Link alla discussione.
viewtopic.php?f=11&t=20325

La ricerca ha trovato 2153 risultati

da orione56
08/04/2025, 20:20
Forum: Deep Sky
Argomento: Ancora Pleiadi
Risposte: 1
Visite : 41

Re: Ancora Pleiadi

grazie Gianluca dei complimenti,tu sai che la mia filosofia è "massimo risultato,minimo sforzo" e debbo dire che fino ad ora mi è sempre riuscito,almeno per la maggior parte delle volte,la padronanza del software,in questo caso Pixinsight non si acquisisce in un giorno,ci vuole molta pazie...
da orione56
30/03/2025, 23:02
Forum: Deep Sky
Argomento: Pleiadi rivista
Risposte: 1
Visite : 129

Re: Pleiadi rivista

Ciao Gianluca,secondo me hai esagerato con le azioni del tuo programma che non voglio nemmeno pronunciare :mrgreen: purtroppo si notano i due artefatti prodotti da questa azioni,se posso darti un consiglio spassionato cerca di seguire qualche tutorial in più sull'uso di Pixinsight che ritengo l'unic...
da orione56
13/05/2024, 17:56
Forum: Deep Sky
Argomento: prove Cigno
Risposte: 1
Visite : 3185

prove Cigno

CCD QHY 183c, sensore -15°,40 frame di cui 9 di 7 minuti e 31 di 10 minuti,totale 6,2 ore di integrazione, sub frame di dark (30) flat e dark dei flat 20X2, obiettivo di ripresa telescopio Takahashi FS60 CB e spianatore di campo, autoguidato con telescopio rifrattore 70/300 ed Orion Starshoot,softwa...
da orione56
12/04/2024, 15:10
Forum: Sole, Luna e Pianeti
Argomento: Sole con Bresser Messier 102/1000
Risposte: 0
Visite : 12891

Sole con Bresser Messier 102/1000

ciao a tutti,ho voluto acquistare questo acromatico Bresser 102/1000 e debbo dire che, secondo la mia esperienza, questo strumento regge bene il rapportto qualità/prezzo, il punto di forza per me è il focheggiatore,preciso molto stabile fluido e sorregge bene il peso della fotocamera senza subire al...
da orione56
21/02/2024, 23:11
Forum: Deep Sky
Argomento: Un Pellicano in cielo!
Risposte: 4
Visite : 3459

Re: Un Pellicano in cielo!

...un buon mago che si rispetti non rivela i suoi "trucchi"...ma qui non c'è nessun trucco ma solo un'applicazione di un potente tool in Pixinsight che,se applicato ad immagini con sensori raffreddati,i risultati sono strabilianti, purtroppo con questi sensori si deve fare di necessità vir...
da orione56
14/02/2024, 21:44
Forum: Deep Sky
Argomento: Spaghetti House 27 ore
Risposte: 5
Visite : 2676

Re: Spaghetti House 27 ore

grazie serastrof, questo in assoluto è l'oggetto più ostico e difficile che io abbia mai elaborato...già in fase di ripresa lo scoramentio è dietro l'angolo perché nemmeno dai grezzi emerge nemmeno una struttura gassosa! molto ,anzi, tutto dipende dall'inquadratura mettendo le stelle di riferimento ...
da orione56
05/02/2024, 15:35
Forum: Deep Sky
Argomento: Spaghetti House 27 ore
Risposte: 5
Visite : 2676

Re: Spaghetti House 27 ore

grazie Gianluca, in effetti questo soggetto non lo avevoi mai fotografato con la reflex appunto perché la sua dinamica richiede un sensore raffreddato per eliminare il rumore termico che altrimenti avrebbe inficiato sulla resa finale, viste le formazioni gassose assai delicate e poco appariscenti ch...
da orione56
01/02/2024, 15:20
Forum: Deep Sky
Argomento: Spaghetti House 27 ore
Risposte: 5
Visite : 2676

Spaghetti House 27 ore

Simeis 147 oppure Sh2-240 o Nebulosa Spaghetti per la sua dinamica che ricorda quel tipo di pasta! questo meraviglioso oggetto si trova tra la costellazione del Toro e quella di Auriga,CCD QHY 183C sensore -15° gain 16, offset 12 obiettivo di ripresa Samyang 135 mm. settato ad F4 autoguida PHD Guidi...
da orione56
08/01/2024, 15:32
Forum: Deep Sky
Argomento: Pleiadi finalmente la strada giusta
Risposte: 3
Visite : 2097

Re: Pleiadi finalmente la strada giusta

una buona ripresa però manca tanta ma tanta integrazione per arrivare a scovare tutte le polveri presenti in zona, non so quanti frame tu abbia sommato ma ad occhio credo non più di una ventina di pochi minuti ciascuno... comunque buona la guida,le stelle sono abbastanza colorate,personalmente le pr...
da orione56
31/07/2023, 23:37
Forum: Deep Sky
Argomento: primo test Filtro dual Band OIII Ha
Risposte: 4
Visite : 3250

Re: primo test Filtro dual Band OIII Ha

mentre ti rispondo, ho elaborato un'altra versione di 14,40 ore! e ti dico la verità sono un pò in difficoltà nel gestire questo oggotto ricco di dovizie cromatiche che mai prima d'oa ho avuto il piacere di affrontare! tutt'altra cosa sia con l'uso di questo filtro sia con la CCD raffreddata che mi ...
da orione56
27/07/2023, 14:24
Forum: Deep Sky
Argomento: primo test Filtro dual Band OIII Ha
Risposte: 4
Visite : 3250

primo test Filtro dual Band OIII Ha

somma di 14 frame di 20 minuti ottenuti con CCD QHY 183c, sensore -15°, sub frame di dark (30) flat e dark dei flat 20X2, obiettivo di ripresa telescopio Takahashi FS60 CB e riduttore di focale, autoguidato con telescopio rifrattore 70/300 ed Orion Starshoot,software per la gestione delle pose,dithe...
da orione56
23/07/2023, 10:51
Forum: Deep Sky
Argomento: M 17 finalmente ripresa regolare
Risposte: 4
Visite : 2424

Re: M 17 finlmente ripresa regolare

8) grazie per le menzione
da orione56
19/07/2023, 18:32
Forum: Deep Sky
Argomento: piccolo assaggio M8 e M20
Risposte: 2
Visite : 1603

piccolo assaggio M8 e M20

nebulose nel Sagittario, M8 Lagoon Nebula ed M20 Trìfida Nebula, somma di 40 frame di 5 minuti ciascuno, totale 3.2 ore di integrazione ottenute con QHY 183 c sensore a -15°, sub frame di Dark Flat e Dark Flat, montatura AZ EQ6GT SW https://www.flickr.com/photos/566791rm/53057468969/in/datetaken-pub...
da orione56
17/05/2023, 14:28
Forum: Sole, Luna e Pianeti
Argomento: anomalie di ombre lunari
Risposte: 2
Visite : 5136

Re: anomalie di ombre lunari

Grazie Sergio,in effetti qualsiasi cosa sia è fonte di discussione e domande sul cosa possa o non possa essere...
Giustamente ad un occhio allenato non sfugge nulla specialmente se questo occhio è avvezzo a questo tipo di imagini 8)
da orione56
03/05/2023, 14:22
Forum: Sole, Luna e Pianeti
Argomento: anomalie di ombre lunari
Risposte: 2
Visite : 5136

anomalie di ombre lunari

ciao a tutti, vorrei sottoporvi all'attenzione un video dove il mio occhio "attento" ha notato qualcosa di non regolamentare osservando le ombre dei crateri sotto l'incidenza della luce solare, dal minuto 7:13 al minuto 7:50 potrete notare quello che ha colpito (e non poco) la mia attenzio...

Vai alla ricerca avanzata